Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Biomarker Applications for Nanotechnology and Imaging in Diabetes

Obiettivo

UroSense is a focussed research programme to generate new concepts from knowledge creation to knowledge transfer between innovative academic and dedicated industry partners utilising a systematic intersectoral secondment programme. The programme brings leading edge academic European LifeScience capacities of Diabetes research at Dublin City University, Ireland, together with the high-profile protein research center of University of Luxembourg to establish innovative biomarker utilisation. The nano-biotechnologies developed with established life science applications of Tethis S.p.A of Milano, Italy will be the SME partner to translate findings to microfluidic applications while GE Medical System of Sweden will integrate results to the recently established, robust molecular imaging technologies leading to novel diagnostics for the benefit of the diabetes patient. The Chinese partner is a leading biotech company in Guangzhou who will provide not only validation of results but also to develop access to the fastest growing global healthcare market benefiting both academic and industrial partners. All European partners are unequivocally in the leading edge in their own sectors sharing the vision of true impacts achieved with a new collaborative working model including efficient knowledge transfer and a shared clear scientific focus. Our consortium is particularly well balanced, focussed and well resourced to cover the value chain from discovery research to applications utilising novel intersectoral collaborations to expedite the utilisation process.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2011-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)

Coordinatore

DUBLIN CITY UNIVERSITY
Contributo UE
€ 946 883,00
Indirizzo
Glasnevin
9 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0