Obiettivo
Microalgae has been researched and cultivated commercially for human and animal nutrition, for cosmetics and pharmaceutical applications, for biofuels and biomass production, for wastewater treatment and to some extent for greenhouse gas abatement. The production for the microalgal biomass market today alone generates a turnover of 1.25 billion US$ per year (0.94 billion €/yr) while the total algal world market is about 7-7.5 billion US$ per year (5.2-5.7 billion €/yr) and is growing, with European Union being home to 30% of this world’s algae market activity.
The most critical challenge faced by all algae growers is harvesting. Harvesting is expensive and energy intensive. A group of European SMEs (Salsnes, Asio and Inwatec) has decided to work together to capture a part of the global algae harvesting equipment market. The objective is to develop a universal algae harvesting technology by building on their experiences gained from removing particles from wastewater and by modifying wastewater treatment technologies to harvest algae. Salsnes Water to Algae Treatment (SWAT) technology will use a flocculator followed by a Salsnes Filter to harvest algae. Two RTDs (Aquateam and HERI) will carry out research and development to achieve the objective. Two test sites have been chosen (IGV in Germany and Aqualia in Spain) to test the SWAT technology.
The SWAT technology will result in 95% algae recovery, 40% lower costs than the best state of the art technologies (Centrifuge and Dissolved Air Flotation) and energy consumption < 0.08 kWh/m3 of algae. The consortium will explore the SWAT technology in the growing biofuel market (which has a projection of 1.6 billion US$ or 1.2 billion Euros by 2015) and then in other algae markets.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia ficologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2011
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
7801 Namsos
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.