Descrizione del progetto
ICT for Ageing and Wellbeing
GIRAFF+ develops a system for early detection and adaptive support to people's changing needs related to ageing. The Giraff+-system consists of a network of home sensors that measure e.g. blood pressure and temperature, or detect e.g. whether somebody occupies a chair, falls down or moves inside a room. The data from these sensors are interpreted by an intelligent system in terms of activities (e.g. the person is going to bed) and health and wellbeing (e.g. the person is tired or well rested). Alarms or reminders to the person or his/her caregivers can be triggered, and the generated data can be analysed over time by a health professional. Part of the system is a telepresence robot, Giraff, which can be moved around in the home remotely via the internet, e.g. by a caregiver. The Giraff is effectively a mobile communication platform, with video camera, display, microphone and speakers, which helps the user to maintain his/her social contacts.
Early detection and adaptive support to changing individual needs related to ageing is an important challenge in today society. The Giraff+ project aims at developing a system that addresses such a challenge. The system consists of a network of home sensors that measure e.g. blood pressure or temperature, or detect e.g. whether somebody occupies a chair, falls down or moves inside a room. The data from these sensors are interpreted by an intelligent system in terms of activities, e.g. the person is going to bed, and health and wellbeing, e.g. the person is tired or well rested. These activities can then trigger alarms or reminders to the person or his/her caregivers, or be analysed over time by a health professional. The system should automatically adapt to perform specific services such as checking the person's sleeping patterns. There is also a telepresence robot, the Giraff, which can be moved around in the home by somebody connected to it over internet, e.g. a caregiver. The Giraff is effectively a mobile communication platform, equipped with video camera and display, and microphone and speakers, and it helps the user to maintain his/her social contacts. Particular emphasis is put on user evaluation outside the laboratories. The Giraff+ system will be installed and evaluated in at least 15 homes of elderly people distributed in three European countries (Sweden, Italy and Spain). These evaluations will drive the development of the system. The concept of "useworthiness" will be central in order to assure that the Giraff+ system provides services that are easy and worth using. In addition, by using existing and affordable components (besides the Giraff robot also sensors from two participating companies: Tunstall and IntelliCare) we strive to achieve a system that is affordable and close to commercialization.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
70182 Orebro
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.