Descrizione del progetto
New paradigms for embedded systems, monitoring and control towards complex systems engineering
Smart vehicles talk to each other
The use of autonomous mobile systems as unmanned aerial vehicles (UAVs) or smart cars are desirable for example for environmental surveillance like the monitoring of ash clouds emitted by volcano eruptions as seen in 2010. Also increasing traffic throughput by improving vehicle density in roads by smart cars co-ordinating their behaviours without driver involvement will be a means to maintain mobility without the need to build new traffic infrastructures. Sharing the same air- or ground space these systems need to communicate and cooperate with other systems in their environment. However, so far, these systems are not allowed to operate in the public air space or on public roads because the risk of causing severe damage cannot be excluded with sufficient certainty.KARYON addresses the problem of finding robust cruising strategies for vehicles. They are based on information from other vehicles, an estimation of the global system state, and how confident one is about this estimation. KARYON will define a system architecture that is based on a small local safety kernel that will prevent dangerous behaviour. Because this is a very small subsystem compared to the overall complex control system, its predictability can be justified. This is essential for guaranteeing overall safety along a set of safety rules. KARYON will further investigate the relevant fault detection concepts, particularly for the sensor systems, needed to show fulfilment of dependability attributes and argue about safety according to safety standards. Simulation and mixed reality techniques will be developed to validate the approach. KARYON will integrate concepts in advanced event dissemination middleware and in improved simulation and fault-injection tools for assessing the behaviour of autonomous, mobile systems under failure conditions. The project will implement proof-of-concept prototypes and a simulation-based demonstration of the results for scenarios from the automotive and avionics areas, respectively.Project results will be exploited by two large scale companies in the aeronautics domain (GMV and EMBRAER) in a multi Billion EURO market and by one SME in the automotive market. It is expected that their respective position in the world wide competition will be strengthened by the project and a high return on their investment is envisaged. Academic partners will stay at the forefront of world wide research with the knowledge and prestige gained in the project. Also safety standards in the car industry will benefit and by that citizens in Europe will profit from safer mobility.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo veicoli autonomi
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1749 016 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.