Obiettivo
Miscanthus is a C4 perennial rhizomatous grass that has become a leading candidate crop for production of lignocellulosic feedstocks due to its rapid biomass accumulation in temperate climates. There is currently a single commercial clone, M. x giganteus, which has a number of limitations. Research over the past 20 years has shown that a few key species and their interspecific hybrids have a high yield potential whilst requiring low inputs. The overall objective of this project is to optimize the miscanthus bioenergy and bioproduct chain by: trialling elite germplasm types over a range of sites across Europe, Ukraine and Russia; analysing the key traits that currently limit the potential of miscanthus; identifying high-value bioproducts; and modelling the combined results to provide recommendations to policy makers, growers and industry. The outcomes of the project will include screened germplasm and knowledge which will provide solutions to key existing bottlenecks. The specific topics tackled in the field and controlled environment trials are (1) dissection of the traits underpinning tolerance to the abiotic stresses drought, salinity, cold and freezing, (2) yield and quality in a wide range of environments, taking into consideration traits such as senescence, nutrient recycling and nutrient-use efficiency, (3) process-ability of biomass to convenient fuel formats and added-value products. Data gathered will be integrated through the development of modelling parameters needed to build up life-cycle analysis models and other decision support tools to identify optimum production scenarios in the EU, Ukraine and Russia. Recommendations will be provided to miscanthus developers on appropriate genotype selection, propagation and processing methods to maximize the environmental, economic and social benefits. The development of the full potential of miscanthus through OPTIMISC will contribute to Europe’s transition to a sustainable biobased economy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2011-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)
Coordinatore
70599 STUTTGART
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.