Obiettivo
Cassava and yam are important food security crops for approximately 700 million people. Post-harvest losses are significant and come in the three forms: (a) physical; (b) economic through discounting or processing into low value products and (c) from bio-wastes. This project aims to reduce these losses to enhance the role that these crops play in food and income security.
Post-harvest physical losses are exceptionally high (ca. 30% in cassava and 60% in yam) and occur throughout the food chain. Losses in economic value are also high (e.g. cassava prices discounted by up to 85% within a couple of days of harvest). Wastes come in various forms e.g. peeling losses can be 15-20%. Waste often has no economic value which can make processing a marginal business proposition.
South-south learning is a feature of the project – with partners in sub-Saharan Africa and Asia. Cassava and yam are contrasting in terms of their use and these differences will contribute to developing a comprehensive approach to reducing losses. Technologies and systems will be developed, validated, demonstrated and disseminated that focus benefits on small-holder households whilst offering increased income earning opportunities through SME development and links to large scale industry. These contribute to the comprehensiveness of the approach, and provide diverse learning opportunities and allow examination of losses in a wider food security context.
There are 3 impact pathways:
1. reduction of physical losses – focussing on fresh yams storage
2. value added processing reducing physical and economic losses in yam and cassava.
3. improved utilisation of wastes (peels, liquid waste, spent brewery waste) producing products for human consumption including snack foods, mushrooms and animal feed.
Cross-cutting are issues of food safety, enterprise development and practical demonstration.
It is aimed to validate technologies capable of reducing losses by an equivalent of at least 50%
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare sicurezza alimentare
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura coltivazione di ortaggi piante sarchiate
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia mangimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2011-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SE10 9LS London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.