Obiettivo
When interstellar clouds collapse to form new stars and planets, the surrounding gas and dust become part of the infalling envelopes and rotating disks, thus providing the basic material from which new solar systems are made. Instrumentation to probe the physics and chemistry in low-mass star-forming regions has so far lacked spatial resolution. I propose here an integrated observational-modeling-laboratory program to survey protostars and disks on the relevant scales of 1-50 AU where planet formation takes place. The observations are centered on new data coming from the Atacama Large Millimeter / submillimeter Array (ALMA), and the analysis includes unique new data from key programs on Herschel, Spitzer and VLT that I am (co-)leading. The combination of millimeter and infrared data allows the full range of temperatures from 10-2000 K in star- and planet- forming regions to be probed, for both gas and solids. The molecular line data are used as diagnostics of physical parameters (such as UV field, cosmic ray ionization rate, kinematics, mixing, shock strength, grain growth, gas/dust ratios) as well as to follow the chemistry of water and complex organic molecules from cores to disks, which ultimately may be delivered to terrestrial planets. The implications for the history of volatile material in our own solar systen and exo-planetary atmospheres will be assessed by comparing models and data with cometary taxonomy and, ultimately, feeding them into planet population synthesis models. Altogether, this program will bring the link between interstellar chemistry and solar system and exo-planetary research to a new level.
The project will train four PhD students in a truly interdisciplinary environment in which they are exposed to all aspects of molecular astrophysics and have access to ample ALMA expertise, and it will prepare two postdocs for future faculty positions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrochimica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110209
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.