Obiettivo
The aim of this proposal is to establish close research interaction and collaboration between the key EU and non-EU research groups involved in the research of the Sun in the radio band; qualitatively advance our knowledge of the physical processes operating in the solar atmosphere, the basic mechanisms responsible for its evolution and dynamics and its effect on the Earth; provide younger researchers with extensive training in relevant research techniques and with universal transferable skills. The participating teams are either actively involved or host world-leading upcoming solar observational facilities CSRH, SSRT and ALMA, hence the additional aim of the project is the preparation to their successful exploitation, development of relevant theory and data analysis tools. The research and training aims are to be achieved through the systematic research staff and knowledge exchange and joint research efforts exploiting existing data and facilities, and preparing the future world-class partnership in exploitation of the upcoming facilities. The network we intend to build consists of 7 (4 EU and 3 non-EU) internationally recognised and respected research teams with high level of expertise in the fields that are complimentary and crucial for the proposed research: solar radio instrumentation, data analysis, plasma physics of the microwave emission, magnetohydrodynamic (MHD) theory and simulations, and leadership or direct involvement in the upcoming facilities. The teams represent three EU member states (Czech Republic, Poland and the United Kingdom) and two eligible non-EU states (China and Russia), hence an additional benefit of the proposed collaboration is the intensification of the research links between EU and BRIC countries. The proposed collaboration is expected to develop into a long-standing international partnership.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia galattica fisica solare
- scienze naturali scienze fisiche fisica del plasma
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
CV4 8UW COVENTRY
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.