Obiettivo
The goal of this project is to understand the causes and modes of microbialite formation in critical periods of Earth history, typified by changing environments using the example of the Permian-Triassic-Boundary mass extinction event, the most fatal ever. In the aftermath of this mass extinction, microbialite-forming microbes became major components of the marine ecosystem, whereas >90% of marine species went extinct. Despite of considerable efforts in recent years, microbialite formation and its environmental significance remain poorly understood. Moreover, understanding processes that controlled the environment in Earth history will help solving environmental problems of today and tomorrow.
Research objectives:
(1) identify benthic microbial communities and unravel formation mechanisms
(2) determine role of EPS-related mineralization
(3) answer whether the occurrence of microbialites reflects a change in sea-water chemistry, or extinction of grazing organisms, or a combination of these
Complementary objectives:
(1) widen the scientific scope of the fellow by training in cutting-edge techniques
(2) increase the international reputation of the fellow and all involved scientists
(3) boosting the European science community
To achieve the project goals, a multiple proxy study will be pursued on well-preserved Early Triassic microbialites from Iran, which includes the analysis of (1) lipid biomarkers and compound-specific carbon isotopes, (2) spatial relationships of organic compounds and carbonate (ToF-SIMS), (3) sulphur isotopes of carbonate-bound sulphate and of sulphide minerals, and (4) petrographic characterization (microscopy, FIB-SEM, TEM). Having confidence in the fellow, in the expertise and experience of mentor Prof. Peckmann, and in the excellent lab facilities at the host institute, the EU will engage in this international highly competitive hot topic, in which scientists from China and the USA are currently at the forefront.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1010 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.