Obiettivo
One of the most exciting issues in modern biology is the use of genetic sequences to examine how modern patterns of biodiversity were generated. While most studies use DNA sequences from living species to investigate the factors promoting diversification and extinction, continuous improvements in ancient DNA (aDNA) techniques have greatly opened up the study of DNA sequences from fossils. aDNA has proved an important new tool for the analysis of past demography, migration and diversity and has revealed how past geological, environmental and climatic changes have shaped current biodiversity and perhaps will influence the near future. Important advances are currently being developed in the recovery of aDNA using hybridisation enrichment and Next Generation Sequencing technologies that open the way for nuclear Single Nucleotide Polymorphism (SNP) typing, and even genomics.
In this project we will these methodologies to recover aDNA from a unique fossil bovid, Myotragus balearicus, that lived in the Balearic Islands from at least 5 My ago to its extinction 5,000 years ago. This species is particularly important because of a detailed fossil record in the two islands where it lived, Mallorca and Menorca. The number of preserved bones is remarkable, with more than 150 fossiliferous deposits known, and a wide chronological range (from 100 to 5 kyr). Furthermore, the feasibility of genetic studies of M. balearicus has been demonstrated through preliminary reports of fragments of mitochondrial DNA.
Two major research objectives will be pursued through aDNA analyses of samples of this fossil bovid: 1) characterization of populations both within and between island; and 2) understanding the response of M. balearicus to the marked climate changes suffered during its long insular evolution in a species with no possibility of migration and analysis of the loss of genetic diversity over time and the potential influence on the extinction of the species.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia demografia
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche genetica nucleotidi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.