Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Durable Solid Oxide Fuel Cell Tri-generation System for Low Carbon Buildings

Obiettivo

The project (TriSOFC) aims to develop and evaluate the performance of the first-of-its-kind LT-SOFC tri-generation system for low carbon buildings. The system is based on the integration of LT-SOFC stack and a novel liquid desiccant unit.

A 1.5kW low-cost durable LT-SOFC tri-generation prototype system will be designed optimised, constructed and tested. The tri-generation system incorporates additional components including a fuel processor, to generate reformate gas if natural-gas used as fuel, and equipment for the electrical, mechanical and control balance of plant (BoP). With high efficiency, low-cost and long–term duration in mind, all these components will be first tested in the laboratory for further optimisation and miniaturisation. The performance of the tri-generation system will be tested using the Creative Energy Homes (low/zero carbon homes) at the University of Nottingham, UK.

The tri-generation system will be used primarily in the low carbon homes/buildings. The system will be tested using natural-gas but it could be modified for use with other clean/renewable energy fuels (e.g. alcohol, biomass liquid fuel and biodiesel).

The system has the potential to reduce CO2 emission by 70% compared to a traditional energy production system comprising of separate condensate power plant, boiler and compressor-driven cooling units. The successful development of the proposed project will promote LT-SOFC applications for provision of power, heat and cooling. The commercialisation of the system will bring economic and environmental benefits to the EU.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FCH-JU-2011-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

JTI-CP-FCH - Joint Technology Initiatives - Collaborative Project (FCH)

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF NOTTINGHAM
Contributo UE
€ 331 267,00
Indirizzo
University Park
NG7 2RD Nottingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East Midlands (England) Derbyshire and Nottinghamshire Nottingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0