Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

One component waterborne barrier coatings

Obiettivo

Steel is the most used metal in construction and the costs of protecting Europe’s structural steel installations and assets from corrosion is thought to be 3% of GDP (or about €375BN). However, there are two factors that will increasingly affect future protective coatings developments: VOC emissions and health/safety issues. Firstly there is a strong mandate to apply VOC emissions legislation to protective coatings (and in particular extend the Paint Products Directive to include them). Secondly REACH, together with increasing effects of chemicals on humans supported through medical literature, may prevent the use of some coating materials.
Our vision for BARRIER-PLUS is to develop one component waterborne barrier coatings that are competitive in performance to two component coatings. One component waterborne coatings have a number of advantages over two component coatings and solventborne systems: low VOC emissions; low fire risk; lower insurance issues; no exposure to isocyanates, epoxy resins or amines; no waste or poor film performance arising from pot life problems. Our approach is to build upon recent research in the organic/inorganic nanocomposites field to create enhanced film barrier properties.
Although this project is focused on the protection of steel, the technology developed will have application in the protection of other substrates, eg concrete, brickwork and stonework.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

BSG-SME-AG - Research for SME associations/groupings

Coordinatore

UNIVERSITY OF SURREY
Contributo UE
€ 85 887,67
Indirizzo
Stag Hill
GU2 7XH Guildford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Surrey, East and West Sussex West Surrey
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0