Obiettivo
The overall objective of this proposal is to develop a fast and cost-effective diagnostic tool for bacterial meningitis, i.e. the detection of Streptococcus pneumoniae and Neisseria meningitidis in cerebrospinal fluid.
Kits, consisting of disposable sensing chips and separate detector units, will be developed. The tool shall be low priced and easy to use so that health workers with limited analytical training can employ the kits in the field
The tool shall lead to a faster diagnosis, speeding up a targeted antibiotics treatment, thus improving the survival chances of the patient, while facilitating the identification of the infection source and the isolation of individuals, in order to halt the epidemics
The main project novelty is the use of aptamer receptors. Aptamers have several advantages over conventional antibodies e.g. significantly lower price, fast development and increased stability.
Three sensor technologies will be developed aiming to obtain at least one commercial product by the end of the project. All technologies share the same aptamers and surface activation of the active area.
The project success depends on a tight and well-planned collaboration between partners. Partner 1 will develop the S. pneumoniae and N. meningitidis aptamers, and will provide already available micro-organism specific aptamers for parallel sensor development.
The near-market technology is evanescent fluorescence, already commercialised by Partner 2. Adaptation of the aptamers and of the Eva-Sensor Chip, will be done and validated in collaboration with Partners 1 & 3.
Partner 1 will develop sensors based on microelectromechanical systems and liquid crystals. Either of these–acoustic and volumetric– technologies have, with limited commercial success, been used with molecular targets. Compared hereto targeting micro-organisms generate amplified signals. Partner 3 will design the fluidic chip incorporating the sensor. The resulting system will be commercialised by Partners 2 & 3
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali cristalli liquidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2012-INNOVATION-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28040 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.