Obiettivo
Lung transplantation (LT) is the standard of care for selected patients with chronic respiratory failure. Chronic lung allograft dysfunction (CLAD) (i.e. “Bronchiolitis obliterans syndrome” (BOS) and “Restrictive Allograft Syndrome” (RAS)) represents a major health risk for LT recipients, requiring the use of heavy treatments and possible retransplantation. Observed in almost 50% of patients after 5 years post LT, it is currently impossible to predict the appearance of CLAD before the onset of first symptoms. This project aims to develop the SysCLAD model which will allow to predict, within the 1st year post LT, the recipients at risk of developing CLAD by 3 years post LT. Building upon available data from the cohort of lung transplantation (COLT, recruited since mid-2009), this project will integrate new LT recipients to form the European cohort of lung transplantation (ECOLT). The SysCLAD prediction tool will be based on a mathematical model developed through a system biology approach integrating both clinical and biological data collected from a total of 400 LT recipients. The model will be validated on the first 200 LT recipients (3 years follow-up at project start) and refined using the new set of 200 LT data with 3 years follow-up by 2014. The aim is to identify and validate the signature of CLAD both at the clinical and molecular levels to allow for an early recognition and specific interventions in patients at risk of CLAD. The implementation of the model is expected to significantly improve the cost-effectiveness of post-LT treatments, limit the risk of graft rejection in LT recipients and, ultimately lead to an improved quality of life and a prolonged life expectancy of patients following LT. Finally, the SysCLAD model holds further great promises in the context of other chronic bronchial inflammatory diseases of major incidence such as severe asthma and Chronic Obstructive Pulmonary Disease (COPD) to predict decline in lung function.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia asma
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infiammatorie
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2012-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1011 Lausanne
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.