Obiettivo
The goal of the PEACHI project is to develop simple, affordable and effective vaccine strategies that can be given alone or in combination to prevent hepatitis C virus (HCV), human immunodeficiency virus type 1 (HIV-1) and co-infection. The vaccines are based on novel and powerful viral vectors for in vivo delivery of antigens.The PEACHI Consortium members have employed replication-defective simian adenovirus (ChAd) and modified vaccinia virus Ankara (MVA) vector technology to develop the most immunogenic HCV and HIV-1 vaccines to date. We will assess the safety and immunogenicity of ChAd prime / MVA boost HCV vaccines in a key target group - HIV-positive individuals receiving antiretroviral therapy. These data are essential to support future efficacy studies aiming to assess protection of HIV-infected people from HCV infection. In addition, we will conduct the first phase I clinical studies using two distinct ChAd vectors simultaneously, one hosting an HCV immunogen spanning the entire NS region of HCV and the other, highly conserved HIV-1 sequences. This strategy aims to prime responses against both HCV and HIV-1 antigenic targets concurrently. Similarly, responses will be boosted simultaneously, using MVA vectors that host the respective HIV-1 and HCV immunogens. Finally, recent work by Consortium members has shown that the immunogenicity of ChAd and MVA vectors is markedly improved when the encoded HCV immunogen is fused to mouse or human MHC class II invariant chain. This may be critical to the effectiveness of HCV vaccines in HIV-infected people and will be applicable to vaccine development for other major infectious diseases. Therefore, a large component of this project will be the first assessment of this novel technology in humans. Clinical studies will be complemented by comprehensive laboratory analyses to assess the strength and quality of vaccine-induced T cell responses using state-of-art assays, which will facilitate the discovery of surrogate markers of protective immunity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA epatite C
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2012-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.