Obiettivo
Pregnant women are very susceptible to malaria infection and Malaria in Pregnancy (MiP) is a major cause of maternal anaemia and low birth weight (LBW) that leads to infant mortality, poor growth and development. In low transmission areas, malaria can become severe, resulting in maternal and foetal death. In sub-Saharan Africa (SSA) MiP is responsible for 8–14% of LBW, 3–8% of infant deaths, higher risk of post-partum haemorrhage and >10,000 maternal deaths/year. Prevention like, bed nets and intermittent preventive treatment with sulphadoxine-pyrimethamine (IPTp/SP), is cheap and cost-effective, but coverage achieved by these interventions is low. Therefore, we propose Community Health Workers (CHW) to implement scheduled intermittent screening at community level with RDT of pregnant women and if positive treat with anti-malarials (SST). In addition CHWs will encourage pregnant women to attend antenatal clinics (ANC) for other pregnancy-targeted interventions and IPTp/SP, thereby improving its coverage. This approach combines existing IPTp/SP with SST at village level as an extension of Home based management of malaria (HMM). This low cost (based on existing practice) and simple (diagnosis by RDTs) intervention improves maternal and newborn health and capitalise on an already existing intervention (HMM). The aim of this proposal is to determine the added value (as compared to IPTp/SP alone implemented in health facilities) of community SST of pregnant women implemented through the CHW involved in HMM. Objectives are: 1) Identify bottlenecks for implementation by CHW involved in HMM of SST; 2) determine impact of introducing SST in pregnancy on quality of HMM; 3) determine the impact of SST on ANC attendance and IPTp/SP coverage; 4) determine the impact of SST on LBW, anaemia and placenta malaria; 5) estimate cost-effectiveness of SST as compared to IPTp/SP alone and 6) formulate recommendations for possible implementation of the intervention.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive malaria
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia assistenza postnatale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2012-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1105AZ Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.