Obiettivo
THALAMOSS is aimed at development of universal sets of markers and techniques for stratification of β-thalassaemia patients into treatment subgroups for (a) onset and frequency of blood transfusions, (b) choice of iron chelation, (c) induction of fetal hemoglobin, (d) prospective efficacy of gene-therapy. At present, no framework exists to guide therapeutic decisions and personalised treatment of β-thalassaemia.
THALAMOSS Workpackages: WP1. Recruitment, patient characterization and development of erythroid precursor cells cultures; WP2. Omics analyses; WP3. Novel therapeutic approaches; WP4. Data analysis; WP5. Dissemination and exploitation; WP6. Regulatory and ethical issues; WP7. Management.
The impact of THALAMOSS is the provision of novel biomarkers for distinct treatment subgroups in β-thalassaemia (500-1000 samples from four European medical centres), identified by combined genomics, proteomics, transcriptomics and tissue culture assays, and establishment of routine techniques for detection of these markers. Translation of these activities into the product portfolio and R&D methodology of participating SMEs will be a major issue. THALAMOSS tools and technologies will (a) facilitate identification of novel diagnostic tests, drugs and treatments specific to patient subgroups and (b) guide conventional and novel therapeutical approaches for β-thalassaemia, including personalised medical treatments.
Key researchers of THALAMOSS are R.Gambari (Ferrara University, Italy), M. Kleanthous (The Cyprus Foundation for Muscular Dystrophy Research, Cyprus), S.Philipsen (Erasmus Universitair Medisch Centrum Rotterdam, The Netherlands), E.Katsantoni (Biomedical Research Foundation, Academy of Athens, Greece), S.Rivella (Cornell University, NY, USA - The Children's Hospital of Philadelphia, Philadelphia, USA), P.Holub (Masaryk University, Czech Republic), P. Moi (Cagliari University, Italy), S. Menzel and SL.Thein (King’s College Hospital, UK), E.Voskaridou (Laiko General Hospital, Greece). Participating SMEs are Biocep (Israel), NovaMechanics Ltd. (Cyprus) and IRBM (Italy). Industrial activities are also provided by Harbour Antibodies (The Netherlands).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia distrofie muscolari
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2012-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
44121 Ferrara
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.