Obiettivo
Receptor proteins on the surfaces of B- and T-cells interact with pathogens, recognize them and initiate an immune response. The diversity and complexity of immune receptors poses a challenge to nonequilibrium many-body physics and our understanding of the physical principles that control the emergent functional properties of biological systems, such as recognition. The diversity of the composition of the immune repertoire emerges as a self-organized process, stimulated by interactions with the environment. The goal of the proposed research is to study the self-organization of the immune repertoire in the face of its pathogenic environment at the molecular and evolutionary level, by using a combination of data analysis and statistical mechanics modeling.
Recent experiments have determined the set of B-cell receptors found in a zebrafish and T-cells in humans – data that allows for theoretical analysis and hypotheses rejection that were never possible before. I will theoretically study the problem of recognition from four unique and complementary directions:
- guided by statistical signatures in the data I will propose evolutionary models of how selection and mutation in the sequences lead from the genomic precursors to a functional repertoire of receptors,
- I will quantify, under simplifying assumptions, the question of the optimal repertoire for recognition in a varying but partially predictable pathogenic environment using maximum likelihood,
- analyzing sequence data I will build probabilistic models to characterize the molecular scenarios that generate the repertoire,
- I will use information theory and statistical methods to build data-driven models of the molecular nature of recognition based on yeast display experiments.
Describing interactions between elements of receptor sequences will be an important step towards a physical understanding of recognition in the immune system, a crucial concept in grasping the onset of allergies and auto-immune diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia malattie autoimmuni
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica statistica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.