Descrizione del progetto
Challenging current Thinking
Despite eminent and numerous attempts to understand complex thinking, insight problem solving and language acquisition, one is left with the feeling that an essential component of these processes is being overlooked. This project offers and elaborates the Neural Replicator Hypothesis (NRH) stating that this missing ingredient is true Darwinian neurodynamics of replicators within the brain itself. Previous related approaches have been either sketchy, metaphorical, merely philosophical, or have used selection but not replication. INSIGHT is based on, and will refine, plausible neurobiological foundations of neuronal replicators despite the fact that neurons do not reproduce. It will show that Darwinian neurodynamics offers a credible and efficient algorithm for approximate Bayesian inference in the brain. The project will investigate the NRH in three ways: (1) The hypothesis will be worked out rigorously using formal models and computer simulations, (2) Its empirical relevance will be tested both from the viewpoint of neurophysiology using cell cultures, and from the viewpoint of human psychology using psychological experiments and neuroimaging. (3) Its ICT application potential is tested for two critical domains: robotics and language communication. Robotics work will test whether Darwinian neurodynamic controllers can be constructed that allow robots to engage in open-ended creative autonomous exploration.
Language processing research will test whether detailed models of language learning that are based on a replicator dynamics of grammatical constructions is effective for explaining and synthesizing creative linguistic performance.
Despite eminent and numerous attempts to understand complex thinking, insight problem solving and language acquisition, one is left with the feeling that an essential component of these processes is being overlooked. This project offers and elaborates the Neural Replicator Hypothesis (NRH) stating that this missing ingredient is true Darwinian neurodynamics of replicators within the brain itself. Previous related approaches have been either sketchy, metaphorical, merely philosophical, or have used selection but not replication. INSIGHT is based on, and will refine, plausible neurobiological foundations of neuronal replicators despite the fact that neurons do not reproduce. It will show that Darwinian neurodynamics offers a credible and efficient algorithm for approximate Bayesian inference in the brain. The project will investigate the NRH in three ways: (1) The hypothesis will be worked out rigorously using formal models and computer simulations, (2) Its empirical relevance will be tested both from the viewpoint of neurophysiology using cell cultures, and from the viewpoint of human psychology using psychological experiments and neuroimaging. (3) Its ICT application potential is tested for two critical domains: robotics and language communication. Robotics work will test whether Darwinian neurodynamic controllers can be constructed that allow robots to engage in open-ended creative autonomous exploration. Language processing research will test whether detailed models of language learning that are based on a replicator dynamics of grammatical constructions is effective for explaining and synthesizing creative linguistic performance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali matematica matematica applicata statistica e probabilità statistica bayesiana
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
- scienze sociali psicologia psicolinguistica
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-C
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
82343 Pocking
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.