Obiettivo
"Nanotechnology is rapidly expanding. However, some types of engineered nanoparticles can be toxic for living organisms and exhibit negative impact on the environment. Thus, the design of new nanomaterials must be supported by a rigorous risk analysis. Following the recommendations by the EU REACH system and regarding ethical aspects, the risk assessment procedures should be performed with possible reduction of living animal use. The main objective of the NanoPuzzles project is to create new computational methods for comprehensive modelling the relationships between the structure, properties, molecular interactions and toxicity of engineered nanoparticles. The methods will be based on the Quantitative Structure - Activity Relationship approach, chemical category formation and read-across techniques. Those methods have been widely used in risk assessment of other groups of priority chemicals. But, because of some specific reasons, they can not be applied directly to nanoparticles. We will be developing novel methods within four complimentary areas (""puzzles""), namely: (i) evaluation of physico-chemical and toxicological data available for nanoparticles (NanoDATA), (ii) developing novel descriptors of nanoparticles' structure (NanoDESC), (iii) investigating interactions of nanoparticles with biological systems (NanoINTER), and (iv) quantitative structure - activity relationships modelling (NanoQSAR). Developed methods will be tested and verified for their technical viability by the collaborating industry representative. By implementing the NanoPuzzles methods, extensive animal testing would be significantly reduced. Moreover, the project will deliver the basis for categorising nanoparticles based on potential exposure, phys-chem, structural and toxicological properties. To maximise its impact, the project is going to cooperate with ModNanoTox, NanoTransKinetics, NanoSafety Cluster and NanoMedicine ETP."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica nanomedicina
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2012-SMALL-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80-309 GDANSK
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.