Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Biopolymers from syngas fermentation

Obiettivo

SYNPOL aims to propel the sustainable production of new biopolymers from feedstock. SYNPOL will thereto establish a platform that integrates biopolymer production through modern processing technologies, with bacterial fermentation of syngas, and the pyrolysis of highly complex biowaste (e.g. municipal, commercial, sludge, agricultural). The R&D activities will focus on the integration of innovative physico-chemical, biochemical, downstream and synthetic technologies to produce a wide range of new biopolymers. The integration will engage novel and mutually synergistic production methods as well as the assessment of the environmental benefits and drawbacks. This integrative platform will be revolutionary in its implementation of novel microwave pyrolytic treatments together with systems-biology defined highly efficient and physiologically balanced recombinant bacteria. The latter will produce biopolymer building-blocks and polyhydroxyalkanoates that will serve to synthesize novel bio-based plastic prototypes by chemical and enzymatic catalysis. Thus, the SYNPOL platform will empower the treatment and recycling of complex biological and chemical wastes and raw materials in a single integrated process. The knowledge generated through this innovative biotechnological approach will not only benefit the environmental management of terrestrial wastes, but also reduce the harmful environmental impact of petrochemical plastics. This project offers a timely strategic action that will enable the EU to lead worldwide the syngas fermentation technology for waste revalorisation and sustainable biopolymer production.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-KBBE-2012-6-singlestage
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo UE
€ 1 448 319,00
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0