Obiettivo
Translation of basic research on human executive control into facilitating behavioural change is a holy grail for psychologists and neuroscientists. Adaptive behaviour is attributed to executive functions that update the cognitive system. But how system updating mechanisms regulate behavioural change is still unclear. This stems from a lack of careful process analysis and a failure to integrate findings from different research areas.
My proposal consists of three innovative subprojects. In the first subproject, I aim to develop a unified account of system updating and behavioural change. I propose that three well-defined cognitive processes (detection-selection-implementation) underlie all forms of updating; each component may be influenced by preparation or practice. In the second subproject, I aim to show how stress and incentives, which influence behavioural change outside the lab, modulate the updating processes studied in Subproject 1. This will lead to much richer models of updating and control. Finally, the third subproject will focus on the role of rules in system updating. More specifically, I will examine how both children and adults acquire new rules and how a rule-based control network can develop and strengthen. This may also provide a framework for the development of treatments. In each subproject, I will use carefully designed behavioural paradigms and integrate techniques such as neurostimulation, EEG, and mathematical modelling of decision-making to specify how updating occurs and how variation in the effectiveness of updating arises.
The proposed work will substantially extend my previous work on response inhibition and executive control. I will synthesise work in cognitive, clinical, and social psychology, cognitive neuroscience, and neurobiology; and by providing novel important insights into the substrates of the executive control of updating, contribute to a better understanding of the many disorders associated with control deficits, and of human behaviour in general.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- scienze sociali psicologia psicologia sociale
- scienze sociali psicologia psicologia cognitiva
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111124
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
9000 Gent
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.