Obiettivo
To date, 12 million children have been orphaned by AIDS, and 70 million more live with AIDS-affected caregivers within sub-Saharan Africa. Our programme of research has demonstrated heightened levels of physical, sexual and emotional abuse amongst children in AIDS-affected families. Despite increasing calls for intervention studies addressing child abuse in the developing world (UN 2008; WHO 2010) no interventions or research have yet targeted this high-risk group of AIDS-affected children. This project will develop and test, using a randomised controlled trial design, an evidence-based intervention to prevent and reduce child abuse within AIDS-affected families in South Africa.
The study takes an innovative approach, incorporating a tripartite collaborative process between scientists, policy-makers, and civil society, thus maximising cultural applicability and sustainability. The randomised controlled trial includes 1600 adult and child participants, with wait-list controls and 1-year post-test evaluation in a real-world setting. The research has the key aims of 1) Testing theoretical frameworks of causation and prevention of child abuse in the developing world; 2) Testing the efficacy of an intervention for reducing child abuse; (3) Examining potential intervention moderators and mediators; (4) Testing the feasibility of the intervention when implemented by community volunteers at a low cost; (5) Disseminating results within sub-Saharan Africa to inform policy and programming.
This study capitalises on the PI’s position as a scientific advisor to Southern African governments and international NGOs, on the expertise of a senior advisory group of academics and policy-makers, and on an established research team. This research is of immediate necessity in promoting child development within the world pandemic of HIV/AIDS. It also goes beyond the state of the art in innovation, collaboration, and a commitment to the active engagement of science with civil society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111124
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.