Obiettivo
This project is for the development and industrialization of a novel medium-speed wind turbine drivetrain (WTDT) designed to have an intrinsically higher reliability than the current most widely used high-speed WTDT, which employs a 3-stage gearbox and doubly-fed induction generator (DFIG) with partially-rated converter. The reason that this existing WTDT is so widely employed is that it is cost-effective because it makes use of widely available industrial components and adopts a low-cost partially-rated converter. The proposed medium-speed WTDT leverages the advantages of the existing DFIG WTDT, but also improves upon the intrinsic reliability by adopting: a) Medium-speed Brushless DFIG, excluding brush-gear and slip-rings, known to be the highest failure rate components in the generator; b) Partially-rated converter, identical to the high-speed WTDT; c) 2-stage gearbox, excluding the third high-speed stage, known to be the highest failure rate section of the gearbox. The project aims to move the Brushless DFIG technology from being a promising and proven concept, demonstrated in small-scale, to an optimized industrial-scale drivetrain for multi-MW wind turbines. The Brushless DFIG has been demonstrated on a 20 kW wind turbine and most recently, a 250 kW prototype generator on a test bed. However, in order to make the generator commercially attractive, its performance must be optimized to industrial levels and be demonstrated on a real size drivetrain. Further, its mechanical and electrical integration within a wind turbine system must be optimized with respect to cost, weight and size, including converter, generator, gearbox, controller and associated Condition Monitoring System (CMS). The project will study several aspects of the Brushless DFIG including its design, operation, grid connection, control and condition monitoring with an aim to optimize and improve the drivetrain performance for wind generation. Furthermore, its integration into a WTDT and optimization on a system-level will be carried out. A 3 MW medium-speed Brushless DFIG drivetrain will be designed which will be utilized the follow-on exploitation phase to build and test a 3 MW prototype system.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CB4 0WS CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.