Descrizione del progetto
Smart Energy Grids
The progressive penetration of conventional and renewable distributed generation is driving major changes in the whole power systems infrastructure justifying the introduction of more intelligence, in particular, in power distribution networks. The information infrastructure will play a central role as future power systems cannotbe supported by centralized information infrastructures on which today's power systems rely. Within this context, the C-DAX project proposes a Cyber-secure DAta and Control Cloud for future power distributionnetworks as an integrated communication and information infrastructure. C-DAX exploits the properties of novel, information-centric networking (ICN) architectures that are by design more secure, resilient, scalable, and flexible than conventional information systems. C-DAX will be tailored to the specific needs of smart grids for efficient support of massive integration of renewables and a heterogeneous set of co-existing smart grid applications.Realistic and pertinent use cases from different domains (low-voltage, medium-voltage, and trading) will be used to guide the design and provide validation criteria. Further, C-DAX will provide added value to current protocols and data models used within the power systems domain for monitoring and control purposes (e.g. IEC 61850, IEEE C37.118 etc.). C-DAX concepts will be proposed for standardisation (i.e. M490, IEC TC57, ETSI M2M, Cigre, IETF) and industry interest groups.The C-DAX architecture aims at providing for smart grids: (i) the flexibility to integrate renewable energy resources of different sizes to support communication with individual consumers to facilitate the growing number of active subjects connected to electrical grids; (ii) the secure, synchronized and timely delivery of measurement and control data to ensure stable and reliable supply, (iii) the security and reliability required by distributed control systems and (iv) add a resilient cyber-secure layer to currently used protocols in the electrical grids infrastructure. C-DAX will be implemented as a software prototype that will be extensively tested and optimized.C-DAX software will be validated in multiple phases: (i) through modelling, simulation and mathematical analysis,(ii) functional tests in a laboratory IT environment, (iii) integrated in field equipment, deployed into real-time hardware in the loop emulation test bed, and (iv) in the Alliander's MS LiveLab. This last validation will represent the main proof of the C-DAX applicability in a live electricity network with real world monitoring and control requirements.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica distribuzione di energia elettrica
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica trasmissione di energia elettrica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3001 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.