Obiettivo
Ice core records show that atmospheric carbon dioxide (pCO2), an important greenhouse gas that drives and amplifies climate change, varies naturally over a range of timescales. Biological productivity in the oceans is a major contributor to carbon drawdown, and an important factor controlling atmospheric pCO2. The Southern Ocean is linked with these climatic events, in part due to upwelling and subduction of deep waters during which carbon and heat are exchanged with the atmosphere, and partly because it exerts a primary control on the distribution of nutrients to a large portion of the modern ocean, which in turn regulates algal population structure and carbon uptake.
The aim here is to further the understanding of oceanic carbon storage over a range of timescales in the region of the West Antarctica Peninsula, the region experiencing the most rapid atmospheric and oceanic warming in recent decades. Here, I propose to utilize components of the biogeochemical cycle of barium (Ba) to understand and investigate different aspects of organic and inorganic carbon storage. Ba cycling has been a focus of chemical oceanography and palaeoclimate studies for over twenty years, and can provide uniquely an insight into both organic and inorganic carbon storage. The analyses carried out during the reintegration period will provide data suitable for testing hypotheses linking Southern Ocean circulation to global climate over a range of timescales, and linking the response in biogeochemical cycles to future climatic change.
The work will be interdisciplinary, linking in other aspects of the long term monitoring programs along the WAP, such as physical oceanography, meteorology and ecology, and investigating modern and past climatic processes. If successful, the Marie Curie grant will fund a PhD student, who will be supervised by the Career Integration Grant fellow, providing opportunities for teaching experience and student training.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse oceanografia oceanografia fisica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse oceanografia oceanografia chimica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
BS8 1QU Bristol
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.