Obiettivo
The immune system maintains a vast repertoire of lymphocytes waiting to respond to microbial invasion. These cells are kept in a quiescent state, characterized by arrest in G0 and a decrease in cell size and metabolic activity, until they are activated. Not long ago, quiescence was considered equivalent to “absence of activation”, namely a default state of the cell. Recently our discovery of a chemically induced mutation, elektra, enabled us to illustrate what happens when quiescence fails. Elektra mice showed an abnormally high frequency of T-cells in a semi-activated state and suffered from immunodeficiency. We ascribed the elektra phenotype to a mutation in Slfn2, a gene of previously unknown function, and concluded that SLFN2 plays an essential role in immune defense, where it operates to maintain quiescence in T-cells and monocytes. Moreover, our results demonstrate that quiescence programming must be actively maintained. However, lymphocyte quiescence is still poorly understood and the mechanism by which SLFN2 maintains it is also unknown. We now propose to use molecular approaches combined with unbiased forward genetic screening to elucidate mechanisms by which SLFN2 enforces T-cell quiescence. Specifically, we will: 1) identify SLFN2 binding partners and investigate the nature of the interactions; 2) elucidate key molecular processes in T-cells regulated by SLFN2 by a forward genetic screen. These findings will likely have relevance to other immune cell populations which are not T-cells and may also clarify the function of other members of the SLFN family. The identification of lymphocyte quiescence maintaining factors will integrate to understand how the immune system is able to defend the host while maintaining self tolerance and therefore have the potential to be exploited for therapeutic purposes in immune disorders, either by enhancing specific anti-pathogen/tumor immune responses or by suppressing overactive, self-directed responses.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.