Obiettivo
The aim of the proposal is to build a sunliquid® pre-commercial industrial scale demonstration plant for the production of lignocellulosic ethanol based on Clariant Produkte (Deutschland) GmbH’s sunliquid® process. The sunliquid® technology is an innovative process for the production of cellulosic ethanol from lignocellulosic feedstock. It features highly optimized enzymes for maximum yield, an integrated enzyme production to ensure lowest production costs, simultaneous C5 and C6 fermentation which increases the overall ethanol yield by about 50% and an energy saving separation technology. The resulting cellulosic ethanol shows CO2 emission savings of almost 95%, the process is energy self-sufficient as the whole process energy is obtained from the residual lignin fraction. For this purpose work packages were designed to reproduce the entire value chain. Feedstock supply including transportation and selection of an appropriate plant site will be assessed by project partners ExportHungary and BayWa. Basic and Detail Engineering will be performed for full scale-up of the process into a commercial plant taking into account the experience from the demonstration site in Straubing (Germany) and other large scale production plant construction projects of the applicant CPG. Furthermore, applicant CPG will secure the supply of high quality starter cultures including stringent quality controls and management. The innovative biocatalysts produced from theses starter cultures are of central importance for the ramp-up and operation of the plant. To demonstrate commercial viability distribution and testing of the cellulosic ethanol will be focused in another work package. A full life cycle assessment (LCA) of the process will assess and confirm the overall sustainability of the process supported be in depth expertise of the Energieinstitut Linz. Project partners BioM WB and BayFOR will be responsible for the dissemination of project results, to ensure knowledge transfer and maximum impact.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- scienze naturali scienze chimiche catalisi biocatalisi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione fermentazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-2012-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
65929 Frankfurt Am Main
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.