Obiettivo
The immediate objective of this project is to provide the tools for an extensive and sustainable exploitation of amaranth. The project will contribute to the overall development objective of providing health-promoting food and exploiting the industrial use of amaranth and thus provide a source for income in regions of the world, where the warm and dry climate makes the cultivation of amaranth the obvious choice.
The effects of food on human health are central issues both in Europe and in Latin America. Malnourished children and adults living in rural areas need much better access to protein-rich food supply. Amaranth grains and leaves are protein-rich and have a good balance of essential amino acids. Amaranth is a C4 plant, resistant to drought and heat. Strong efforts have been done by for instance FAO, in retrieving and disseminating the knowledge of amaranth cultivation However, a range of still not solved problems for the sustainable use of amaranth exist.
Modern technologies have become available to researchers both in Europe and Latin America. With these tools the properties of amaranth species can now be elucidated with the purpose of targeted breeding of new varieties and thus improving the basis for amaranth cultivation and exploitation, - for achieving food security and for industrialized exploitation. We will perform a systematized study of the industrial exploitation of individual amaranth constituents; evaluate the health effects on humans and animals of amaranth based food; identify genes and gene complexes responsible for resistance to insects, fungi, drought and salinity and select varieties with high competitiveness.
Amaranth genotypes will be cultivated in varying sites and monitored. Multivariate statistical analysis will be applied to the generated data to identify correlated patterns among gene expression. Amaranth cultivation will be introduced in Nicaragua to empower Nicaraguan single provider women for obtaining food security
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-INCO-DEV-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
AARHUS C
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.