Obiettivo
In the past decade, astroglia have emerged as an active and critical partner in neural circuit communication in the brain, in health and disease. However, the increasing variety of mechanisms which reportedly contribute to astroglia-neuron signal exchange is nearing a conceptual bottleneck. How these multiple and diverse mechanisms relate to the functional organisation of astroglia, whether this relationship persists or whether it adapts to neural activity remains poorly understood. Building upon substantial preliminary work and extensive collaboration, our overall objective is to establish principles that guide signal formation, integration and propagation in neural circuits interacting with astroglia. We will focus mainly on hippocampal circuitry and combine single-cell electrophysiology, multi-photon excitation imaging, time-resolved and super-resolution fluorescence microscopy, pharmaco- and optogenetic tools and extensive biophysical and neural network modelling. Firstly, we will establish whether and how glia-neuron signal exchange relates to the structure and function of individual synaptic connections represented by postsynaptic dendritic spines and presynaptic axonal boutons. Secondly, we will identify cellular mechanisms by which individual astrocytes integrate, in space and time, calcium signals arising from distinct types of local physiological input. Thirdly, we will determine physiological machinery that prompts use-dependent, meta-plastic changes in the neural circuit-astroglia exchange and in glial signal processing. Fourthly, we will establish the relationship between neural network oscillations and periodic activities of astroglial assemblies. Finally, we will undertake a computational and theoretical analysis of principles that govern the role astroglia in information handling by neural networks. We expect that the results will provide novel and conceptual insights into the basic machinery underpinning the activity of brain circuits.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elaborazione del segnale
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120314
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.