Obiettivo
Hepatitis B virus (HBV) and hepatitis C virus (HCV) infect the liver, and are unique in their capacity to cause persistent infection, cirrhosis, and liver cancer. The lack of experimental approaches to study these infections, due to the limited host range to humans and chimpanzees, have hampered the understanding of fundamental issues regarding their pathogenesis. It is now clear that both infections are very similar, HBV and HCV are non-cytopathic viruses that replicate exclusively in the hepatocytes, thus most of the clinical syndromes are associated to a virus-specific CD8 T cell-mediated immunopathology that fails to clear HBV or HCV infection, creating a chronic necroinflammatory process which results in hepatic fibrosis/cirrhosis and hepatocellular carcinoma (HCC). While some of the rules governing CD8 T cell behavior in the liver have been characterized at the population level, we have only limited knowledge of the precise dynamics of intrahepatic CD8 T cell migration and interaction with other cell types at the single-cell level. For instance,it has been previously shown that the intrahepatic recruitment of virus- specific CTLs is platelet-dependent, and in vitro experiments suggest that specific effector CD8 T cells tightly interact with activated platelets. Advances in the field of live imaging allow us for the first time to answer these questions directly in the living animal, by visualizing liver immunopathology as it progresses in vivo. To this end, the recently developed intravital microscopy (IVM) model in the liver of anesthetized mice, allows to generate time-lapse movies to dissect the interactive behavior of intrahepatic CD8 T cells,to elucidate the cellular and molecular mechanisms by which effector CD8 T cells migrate to the liver,recognizing hepatic antigens in vivo within the normal or fibrotic liver, and how this affects the T-cell mediated immunopathology that finally leads to fibrosis and hepatocellular carcinoma.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro al fegato
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus DNA epatite B
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA epatite C
- scienze mediche e della salute medicina clinica epatologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20132 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.