Obiettivo
The notion of the artist, as perceived today, was shaped within the Romantic movement and forged by the artists themselves. Since Rousseau’s Pygmalion and Goethe’s Werther, the artist is conceived as a mythical construct able to reflect collective fantasies. The myths of Pygmalion and Prometheus are reactivated to express the creative process of the genius. As a social construct, however, the myth of the artist is defined against the values of the emerging bourgeois class.
The artist as fictional hero has been studied extensively. Much less studied is the construction of the artist’s myth and the rhetoric supporting it through fiction. Myths are narrative constructs of formative value, and the text is the main medium which supports and propagates them. At a time when emphasis was put on national values as the dominant identity defining agent, the Romantics constructed a transnational identity at the intersection between self-image and images of the “other” (e.g. Balzac’s Frenhofer). Europe’s common heritage served as a cohesion agent in this identity-forming process, and art as the means to achieve it. This study will contribute to the understanding of this complex construct and highlight the roots of the most tenacious commonplaces that still hold today.
As the function of the myth of the artist relies on aesthetic, socio-political, cultural and rhetorical aspects, a multidisciplinary approach is required (bringing together Literary Studies, Cultural Studies and Ιdentity Studies/Social Sciences). The innovation of this approach lies in linking myths of the artist to concepts of identity, national and transnational. Identity is, in its very essence, an abstraction and a fiction, and there is a lot to be gained by applying in its study a wide array of research tools used in the literary field. This project aims at contributing to scholarly research in constructs of identity through language and literature and to the public debate on the nature of such a construct.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari generi letterari saggi
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari teoria della letteratura critica letteraria
- scienze sociali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
72074 Tuebingen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.