Obiettivo
A central goal of observational cosmology is to characterize the statistics of the initial perturbations of our universe, thereby constraining the physics which generated them. Observations to date are consistent with adiabatic, Gaussian, scalar initial conditions but deviation from a scale invariant initial power spectrum has been observed with 3 sigma significance. This led to a new and powerful probe of the origin and evolution of structures in the universe: primordial non-Gaussianity. The latter is an actively developed field and concerns primordial non-Gaussian contributions to the correlations of cosmological fluctuations and other cosmological observables and are widely expected to become an important probe of both the early and the late universe. In particular, on-going and future observations of fluctuations in the cosmic microwave background and the large-scale structure will test the level of primordial non- Gaussianity and therefore provide us with crucial information about the early and late evolution of our universe.
We plan to pursue a number of related directions of research. In particular: (1) We will employ field theoretic methods to study non-Gaussianity sourced by particular field theory models on curved spacetime. (2) We will investigate non Gaussian perturbations generated during the inflationary de Sitter phase of the Universe by using Conformal Field Theory techniques. (3) We will perform analytical and numerical work (if needed) to evaluate the non-Gaussianity left imprinted in the cosmic microwave background anisotropies by the second-order effects where the non-Gaussianity is not only of primordial origin but receives contributions from cosmological perturbations in the post-inflationary era, and (4) We will investigate the effect of heavy massive fields of the quasi-de Sitter phase of the universe on the non-Gauusianity of the primordial perturbations due to their ultraviolet mixing with light fields.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali matematica matematica applicata fisica matematica teoria dei campi conforme
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1211 Geneve
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.