Obiettivo
The project proposes to study the astrophysical properties of jets from Galactic black holes and neutron stars. Jets produced from extragalactic black holes are believed to shape the structure of galaxies, therefore they are fundamentally important to understanding how our universe has formed; however, we do not understand how accretion disks produce the jets, the direct influence a black hole has on the disk-jet relationship or what regulates the outflow rate of the jet. As extragalactic black holes are extremely large and distant, I propose to investigate the much nearer Galactic sources that vary on much shorter time-scales. Black holes and neutrons stars in Galactic X-ray binaries have many of the scale invariant properties shown in extragalactic sources, but the jet variability is only ~seconds to days (whereas extragalactic jets can take >10,000 yrs to cross). X-ray binaries are also isolated systems, where properties such as the distance, orbital parameters and the source of the accreted material are often well known.
Hitherto, state-of-the-art research on jets from X-ray binaries has been limited as the radio brightness of the non-thermal emission from their jets is relatively weak compared to extragalactic sources. A recent advancement in radio astronomy has exponentially increased the sensitivity of radio telescopes and preparation for the construction of the SKA will continue this development. I propose to use my experience of commissioning new European radio telescopes to lead observations of X-ray binaries that were previously undetectable. I will also study the radio emission from the super-massive black hole at the Galactic Centre to investigate if the emission comes from a jet. Then, I will collaborate with theoretical and multi-wavelength experts at the University of Southampton to develop a physical model that describes the disk-jet variability.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia stellare stelle di neutroni
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia osservativa radioastronomia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica buchi neri
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.