Obiettivo
The research addresses the coherence of EU’s external action after the adoption of the Lisbon Treaty. Empirically the project focuses on the European Neighbourhood Policy (ENP) and Development Aid. The main questions: in what ways has the Lisbon Treaty affected the delegation patterns amongst actors in framing EU’s external policies? How does the new institutional set-up impact the positioning of individual EU Member States in external relations?
The research aims to analyse the increasing tendencies of bilateralism in the EU’s external relations by using an innovative method - principle-agent model, which so far has not been applied to the research of the EEAS. Following the adoption of the Lisbon Treaty, the function of external representation by the Council Presidency has been replaced by the multi-institutional actor, - the EEAS comprising the representatives from the European Commission, the Council Secretariat and individual Member States. Effective policy co-ordination is one of the cornerstones of an efficient external policy. Systematic academic studies that present the member states’ perspective are still rare. By analysing the modifications brought about by the Lisbon Treaty, the impact of the multilateral governance structure of the EEAS on the positioning of the individual member states will be explored and policy recommendations at the national and EU levels provided.
The scope of the study stretches across several policy areas, such as human rights, the rule of law, trade and democratization. All these policy aspects are a part of the research scope of the study, - the ENP and Development Aid. The research objective is highly relevant with respect to the current discussions around the efficiency of the EU’s external representation on the one hand, and the future importance of the ENP and Development Aid on the other. A comparative research with at least two EU member states.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
1010 Riga
Lettonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.