Obiettivo
"Pharmaceutical drugs provide an ideal window into studying contemporary societies. With dimensions that are simultaneously scientific, therapeutic, popular and commercial, these drugs are central to various issues. ACTs, the new recommended treatment for malaria in Africa, crystallize these issues and provide a case study to investigate the global drug market. This project proposes to use ACTs as a lens to study the realities affecting this market, both in terms of supply and demand in two African countries where the pharmaceutical systems differ significantly. This will involve analyzing the globalizing processes affecting drugs in Benin and Ghana and to study their consequences on public health. To further compare the drug systems and to address the serious issue of the spread of resistances to ACTs from Asia to Africa, the project also proposes conducting a study on the drug system in Cambodia. The central discipline is anthropology, which is extremely relevant to the study of formal and informal pharmaceutical supply and to the analysis of drug use (WP1 and WP2). However, since a multidisciplinary approach is advised for drug studies, the PI will work with an epidemiologist who will study the scope of ACT consumption (WP3) and a sociologist specializing in pharmaceutical legislation who will analyze local production and ACT regulations (WP4). Opening into Asia will occur through WP5. A WP6 is devoted to project management, dissemination of results, organizing two symposiums and institutional twofold impacts: (1) to foster reflection so that more efficient pharmaceutical systems are established in Africa, and (2) to provide critical information to prevent the spread of resistances to ACTs from Asia to Africa. The project includes a substantial training component: 8 master students, 2 PhD and 1 post-doct. The PI’s skills in methodology and theory and the solid partnerships she has developed in Benin and Ghana will support the project’s feasibility."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive malaria
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze sociali sociologia antropologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
13572 Marseille
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.