Obiettivo
Billions of tonnes of chlorophylls are synthesised every year, then incorporated into the photosynthetic complexes that harvest and trap the solar energy that powers the biosphere. An understanding of the mechanisms that deliver chlorophylls to the growing photosynthetic apparatus is important for fundamental reasons, and also for future exploitation of photosynthesis as an energy source.
The SYNTHPHOTO project comprises two interlinked sections: the first (SP1) will provide a step change in our knowledge of photosystem assembly by showing how newly-synthesised pigments emerging from the (bacterio)chlorophyll synthases encounter the membrane-embedded assembly machinery and form the growing photosynthetic unit. Innovations in atomic force microscopy will provide the first nanoscale mapping information on the membrane location of the assembly machinery, and state-of-the-art mass spectrometry will quantify every component in the assembly pathway.
SP2 will harness this knowledge for the design and construction of new biological and bioinspired light-gathering and energy-trapping systems. The synthetic biology approach of SP2 will splice genes for pigment and assembly pathways from a variety of bacteria, reconfiguring the photosynthetic apparatus for enhanced spectral coverage. SP2 will explore the potential for ‘bottom-up’ redesign and in vivo production of tailored arrays of photosynthetic complexes and enzymes. Building hybrid photosystems in SP2 augments the aims of SP1 by testing the adaptability of the native biosynthetic machinery, providing a new level of understanding of pigment biosynthesis and photosystem assembly pathways.
The overall aim of SYNTHPHOTO is to discover the mechanisms of assembly of the bacterial photosynthetic apparatus, and to harness this understanding for the design, development and implementation of new biological and bioinspired light-gathering and energy trapping systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biologia sintetica
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia biosfera
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
- scienze naturali scienze biologiche botanica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
S10 2TN Sheffield
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.