Obiettivo
I propose to study ‘neutral excitations’ in 2d and 1d electronic systems. Such excitations, rarely studied, are unique since they are chargeless but may carry energy. Being byproducts of electron interaction, they come in a few flavors: (i) Downstream modes in composite edge channels of the integer quantum Hall effect (IQHE) regime; (ii) Upstream modes in the fractional quantum Hall effect (FQHE) regime; and (iii) Zero energy Majorana states (localized or propagating quasi-particles), in non-abelian FQHE states and in 1d topological P-wave superconductors. My main interests in neutral modes in the QHE regime are: (a) Their direct association with the nature of the wavefunction of the quantum state; (b) Being excited when a charge mode is being partitioned (say, by a quantum point contact), they may play a prime role in dephasing interference of quasi-particles due to the energy they rob (in the partitioning process). As for detecting Majorana quasi-particles, and aside from the exciting physics, their non-abelian nature makes them attractive as building blocks in ‘decoherence resistant’ systems. Based on our acquired abilities, such as material growth, processing techniques, and sensitive measurement techniques, I plan to perform experiments, which include: thorough studies of downstream and upstream neutral modes via shot noise and thermoelectric current measurements; proving (or disproving) their involvement in dephasing fractionally charged quasi-particles; growing and processing structures that harbor Majorana states (in 1d nano-wires and in 2d FQHE regime; and, possibly, eventually, manipulate Majorana states (by coupling and braiding). Experiments will employ, e.g. ultra-low temperatures, sensitive shot noise measurements, cross-correlation of current fluctuations, and interference of quasi-particles (charge and neutral) in novel interferometers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata fisica mesoscopica
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica superconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
7610001 Rehovot
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.