Obiettivo
Why is there no “Moore’s Law” for the creation of stronger and more durable metals? Because there is a unique complexity to mechanical properties of metals: the strength, hardening, embrittlement, fracture, and fatigue are controlled by multi-defect interactions (dislocations/solutes/precipitates/grain boundaries). However, such multi-defect interactions are beyond the scope of analytical elasticity theory, and thus require a deeper inquiry at atomistic and quantum scales. And observed macroscopic mechanical behaviour arises from the collective interactions among such defects over large length and time scales. The PI will tackle the fundamental challenge of the multi-defect, multi-scale problem in metal alloys through a combined theory/simulation effort that will push forward the frontiers of computational metallurgy and yield new, quantitative, predictive models of the mechanical performance of metals alloys that will accelerate metal design. Three specific thrusts are proposed to predict the role of solute chemistry on : (i) fundamental dislocation phenomena, and the resulting effects on plastic flow and ductility (Solute/Dislocation/Dislocation interactions); (ii) dislocation transmission/absorption and damage nucleation along boundaries (Solute/Grain-boundary/Dislocation interactions); and (iii) the propagation of cracks under monotonic and fatigue loading (Solute/Crack/Dislocation/Grain-boundary interactions). Small-scale Quantum, Atomistic, and/or Dislocation-level simulations will be designed to probe mechanistic concepts and to validate new predictive theories and new material constitutive models. This approach is now feasible due to new multiscale modeling techniques developed by the PI and his recent quantitative models that resolve long-standing problems in metallurgy. The theories and models emerging from this research will allow for generalization of the mechanisms across metals, and will enable the enhancement and design of new metal alloys.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali multifisica
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali metallurgia
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1015 Lausanne
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.