Obiettivo
Protests in ‘new’ democracies about ‘stolen elections’, demonstrations in ‘old’ democracies against austerity measures, occupied squares all over the world against inequality and for better governance. Some argue that contentious politics gains importance and party politics declines. Is that so and why would that be? Why is it that some individuals engage in politics while others remain apathetic? Why is it that some citizens take the electoral route, while others engage in contentious politics? The truth is that we do not really know. Should we bother? I think we should. Citizens who are actively involved in politics are an asset to democracy. Understanding how and why people take part in politics would help to build more democratic societies.
The proposed project compares participation in contentious and non-contentious politics in various countries within a single theoretical and methodological framework. A central tenet of this research proposal is that sooner or later every citizen might get involved in politics. I seek the reason why in the interplay of dynamics at the individual, the organizational, and the societal level. What are the motives people have? What are the appeals parties and movement organizations disseminate; and what are the opportunities and constraints regimes impose?
Comparison is the core of the project. It encompasses four subproject: (1) a meta-analysis of publications on movement and party politics; (2) comparisons of political participation over time and countries in global survey data; (3) focus group discussions to understand the formation of political engagement and disengagement in four ‘old’ democracies (the Netherlands, Germany, Switzerland, U.S.A.) two post-communist ‘new’ democracies (Hungary, Romania) and two post-authoritarian ‘new’ democracies (Brazil, Argentina) and Greece as a country that was hit harder than any country by the financial crisis; (4) experimental focused surveys among 1000 respondents to quantify patterns of political participation in the same nine countries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche elezioni
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.