Obiettivo
Successful therapy for stroke will be achieved using cells that can limit ischemic injury and differentiate into the multiple cell types needed for restoring blood flow and neural circuits, and would be available for therapy 'off the shelf'. As Multipotent Adult Progenitor Cells (MAPCs) differentiate into vascular and neural cells, and reconstitute damaged tissues in vivo, we hypothesize that MAPCs is an ideal allogeneic cell product to treat stroke.
In WP1, WP2 and WP3, we will develop approaches to generate committed vascular cells and neuroprogenitors, and identify key molecular events that guide differentiation. WPs 4-7 will rigorously evaluate the pre-clinical efficacy of allogeneic MAPCs or their progeny in stroke. This will include development of noninvasive imaging techniques to follow the fate of grafted cells and evaluate their impact on CNS function (WP4).
We will compare the efficacy of MAPCs with that of till now 'gold-standard' stem cell populations in stroke, and determine mechanisms underlying observed effects (WP5).
We will examine the immunogenicity of MAPCs and their differentiated progeny in vitro (WP6) and in vivo using mice with a 'human immune system' (WP7).
Studies in WP9 will develop clinical grade culture systems to generate human MAPCs and, if needed, lineage committed progeny. Studies in WP8 will develop a framework in which to develop clinical grade stem cell products in an ethically responsible manner. Specific attention to the management of the project.
The management, exploitation and dissemination of the project will be ensured through WP10. These studies will lay the foundation for clinical trials of MAPCs in stroke in Europe in subsequent years. The highly innovative methods, tools and technologies that will be developed will not only be applicable in the area of stem cell based therapies for stroke, but may significantly advance use of human stem cells in regenerative medicine.'
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-LIFESCIHEALTH-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.