Obiettivo
The European Council Lisbon Declaration setting a new strategic goal for the European Union: "to become the most competitive and dynamic knowledge-based economy in the world by 2010." and in addition the European Union Transport Policy goals of "efficient accessible and competitive transport systems which are essential togrowth, employment and EU competitiveness" and " a high level of safety and environmental protection" call for an invigorated, structured maritime industry's cluster approach, notably in the field of Innovation, research and development.
To this end main stakeholders from within the Maritime Industries Forum (MIF) decided to establish a platform for continuous dialogue between all stakeholders (including the EU and national government institutions), the Advisory Council for Maritime Transport Research in Europe -ACMARE- for establishing consensus on future research directions and to support mobilisation of the necessary financial resources. A Coordination Action (referred to as ACMARE(CA)) is proposed, with the objective to prepare, secure full participation and implement this platform. The main emphasis will be on the management and organisational features and necessary technical support as well as on the dissemination and promotion of the objectives and visions of ACMARE.
The primary mission of ACMARE is to:
-establish a continuous dialogue between all stakeholders in the maritime transport sector on R&D;
-contribute to the widest possible consensus regarding R&D and to focussing of efforts and resources
-develop common medium and long term R&D Vision and a Strategic Research Agenda (SRA)
-contribute to the appropriate mobilisation and allocation of the necessary financial resources (private/regional/national/EU sources)
-support education and training to maintain the high skilled workforce in Europe
-accommodate the social expectations regarding clean and safe waterborne transport
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili gas naturale
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
- scienze sociali geografia sociale trasporti
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria navale navi marittime
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti conversione dell'energia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-TRANSPORT-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BRUSSELS
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.