Obiettivo
Ship should always be prepared to expect all kinds of weather during a trips, even those that test the limits of its structure & stability. Captain & crews are trained to recognize dangerous situations & take (counter)measures. Decision are based on experience & on the specific information available.This information is always limited. It mostly deals only with the past & present situation & seldom predicts.Even with information presented on various displays, the crew needs to predict the consequences onexperience.Modern ships develop rapidly, & are far too complex to rely on experience alone. Experience gained by a crew on a certain ship, often not applies to another, even not the same ship type.With the need for decreased transport times, deadlines becoming more relevant, rising insurance policies,marine pollution becoming a major issue, crew numbers reduced to an utmost minimum, & systems becomingmore complex, this results in too few people, who need to decide fast and often under huge pressure. Allknowing the consequences of taking a decision that will mean delay (or worse).The ADOPT DSS will provide information & guidance by 1) offering an evaluation of consequences; 2) givinginsight in the uncertainty related to the information.This will be done by identifying & defining: Criteria for safety; Sea keeping safety ; Describing criteria for shipdesign, classification #Amp; operation. This will result in increased knowledge on ship motions & their prediction.Expected results are commercial advantage for shipping companies, more safety of crew & cargo, pollutionprevention, training of crews.The ADOPT project will focus on optimising the safety by development of a system that senses the environmentfor ACTUAL situation data, & predicting the ship motions accordingly, thereby ensuring optimal operational performance, relying on computer based decision support tool creating an interface to be used in ship operation, training & design.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di sistema
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria navale navi marittime
- scienze naturali matematica matematica applicata analisi numerica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-TRANSPORT-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1515 Flensburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.