Obiettivo
Despite a great progress in the management of epilepsy, still one third of patients is refractory to available medications. The incidence of epilepsy is highest in infancy and 50% of children experience epilepsy-related comorbidities, such as developmental delay and autism. The development of epilepsy (epileptogenesis), extensively studied in animals, is barely studied in humans, as patients usually present AFTER the seizure onset.
EPISTOP is the first prospective study of epileptogenesis in humans, beginning BEFORE seizures and continuing through age 2+ years, permitting detailed analysis of the onset, drug-resistance, and comorbidities of epilepsy. To maximize information derived from the study we have chosen homogenous group of patients with prenatal or early infantile diagnosis of Tuberous Sclerosis Complex (TSC). A clinical randomized study of pre-seizure treatment in TSC infants is a part of the project.
The aim of EPISTOP is to examine the risk factors and biomarkers of epilepsy and to identify possible new therapeutic targets to block or otherwise modify epileptogenesis in humans. Biomarker analysis will be performed by a multidisciplinary, systematic approach in three clinical settings:
1/ prospective study of epilepsy development in infants with TSC, including analysis of clinical, neuroimaging, and molecular, blood-derived biomarkers at predefined time points: before the onset of seizures, at the onset of epileptiform discharges on EEG, at seizure onset and at the age of 24 months
2/ prospective study of blood-based biomarkers in infants with TSC treated with antiepileptic drugs prior to seizure onset in comparison to children treated only after clinical seizures appearance.
3/ analysis of biomarkers of epileptogenesis and drug-resistant epilepsy in brain specimens obtained from TSC patients who have had epilepsy surgery and TSC autopsy cases.
EPISTOP will be carried out by a consortium of 14 partners from 9 countries, including 2 SMEs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia epilessia
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
04730 Warszawa
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.