Obiettivo
"The CERMAT2 project is aimed to train young researchers in understanding the modelling of Solid Mechanics problems applied to the process and design of advanced ceramics in a synergic collaboration between academia and industry, in view of social developments related to enhancement of industrial production and pollution reduction.
In the EU, the ceramic industry is employing about 200,000 people and involves a production (including bricks, sanitaryware, tiles, technical ceramics, and refractory products) on the order of € 28 billion per year. Industries related to the production of traditional ceramics are well developed in Italy (with a € 9 billion turnover), while advanced ceramics are targeted in Germany and UK (a sector with a 20% growth per year). Advanced ceramics find special (biomedical, thermomechanical or nanotech) applications, where they exhibit unchallenged characteristics (for instance, thermal stability, wear resistance and chemical inertia) and, compared to other finishing materials, can minimize environmental impact. Despite the technical and industrial interest, the production of ceramic components is based on poorly understood empirical processes, often difficult to control. As a consequence, the production of rejected items can still be strongly reduced, a target having an impact on both cost reduction and environment preservation. In fact, the employed technologies involve a massive waste of energy and material, so that even a small increase in the mechanical performance of the ceramic structure would yield a reduction in weight of articles with a deep impact on pollution reduction. The optimization of the production process is directly linked to the modelling of the behaviour of powders and binders used during compaction, in the simulation of sintering, and in the design of mechanical characteristics of the final pieces."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali ceramica
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei solidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
38122 Trento
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.