Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Ships and Waves Reaching Polar Regions

Obiettivo

SWARP will develop downstream services for sea ice and waves forecast in the Marginal Ice Zone (MIZ) in the Arctic. Waves in ice are one of the most hazardous phenomena for vessels and industrial activities in the polar seas, but there are presently no services providing any information about either the waves themselves or their effects on the ice state (in particular the distribution of ice floe sizes). The monitoring and forecasting systems developed in SWARP aim to become operational by the middle of the project, filling a gap in the present marine core and downstream services of GMES. A waves-in-ice model will be first validated then included in the forecasting services provided downstream of MyOcean (Arctic sea ice forecast) and as part of Prévimer (global wave forecasts). In addition to wave and sea ice forecast models, the project will develop satellite observation methods for waves in ice and other ice properties in the MIZ such as ice concentration, ice types, ice thickness, ice drift and ice edge configuration. Existing and new satellite observing systems, especially SAR, optical and altimeter data, will be utilized for retrieval of waves and other ice properties in the MIZ. The project will be exploited operationally using data from future GMES satellites such as Sentinel-1. The project will integrate the new met-ocean services in state-of-the-art services for onboard navigation and shore-based contingency planning.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SPACE-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

STIFTELSEN NANSEN SENTER FOR MILJOOG FJERNMALING
Contributo UE
€ 820 962,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0