Obiettivo
"One of Humanity’s most urgent and greatest scientific and technological challenges is the need for more efficient methods to access renewable energy sources and ways to reduce energy consumption. Nanotechnology opens up fundamentally novel routes to address these challenges. With focus on the unique opportunities offered by III-V nanowires and molecular engineering, PhD4Energy will develop (i) highly-efficient, cost-effective, and flexible NW solar cells, (ii) cost effective, phosphor-free LEDs for RGB and lighting with optimised color rendering index and very low energy consumption , (iii) practical methods to enhance the thermoelectric performance of nanomaterials, and we will (iv) pioneer the use of Nature’s choice of material (proteins) for direct chemical-to-mechanical energy conversion in artificial molecular machines. Furthermore, PhD4Energy will concurrently evaluate the safety and sustainability of our novel nanomaterials and device fabrication. In order to train early-stage researchers in the skills and methods necessary for succeeding with the proposed research and its industrial applications, PhD4Energy builds an innovative doctoral program (IDP) that with 9 partners from the private sector, combines high-level, interdisciplinary research with an extensive secondment program. The IDP will be designed to last beyond the tenure of PhD4Energy, and will serve a best-practice model for PhD education that effectively bridges the gap between academic research and in-terest of commercialization. A key feature of the training program is the direct input of industry leaders on the students’ course menu, greatly enhancing employability. The training program will be embedded into the major materials science research hub at Lund in Sweden, comprising of the Nanometer Structure Consortium at Lund University, the synchrotron Maxlab, the future ESS spallation source, and a cluster of spin-off companies that actively pursue commercialisation of nm based research."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia ingegneria molecolare
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti conversione dell'energia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
22100 Lund
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.