Obiettivo
Nanomedicine offers capability to significantly change the course of treatment for life-threatening diseases. Many of the most significant current therapeutic targets, to be viable in practice, require the efficient crossing of at least one biological barrier. However, the efficient and controlled crossing of the undamaged barrier is difficult. The range of small molecules that can successfully do so (via diffusive or other non-specific processes) is limited in size and physiochemical properties, greatly restricting the therapeutic strategies that may be applied. In practice, after several decades of limited success, there is a broad consensus that new multi-disciplinary, multi-sectoral strategies are required. Key needs include detailed design and understanding of the bionano-interafce, re-assessment of in vitro models used to assess transport across barriers, and building regulatory considerations into the design phase of nanocarriers.
The overarching premises of the PathChooser ITN are that (i) significant advances can only be made by a more detailed mechanistic understanding of key fundamental endocytotic, transcytotic, and other cellular processes, especially biological barrier crossing; (ii) elucidating the Mode of Action / mechanism of successful delivery systems (beyond current level) will ensure more rapid regulatory and general acceptance of such medicines. Paramount in this is the design and characterization of the in situ interface between the carrier system and the uptake and signalling machinery. (iii) inter-disciplinary knowledge from a range of scientific disciplines is required to launch a genuine attack on the therapeutic challenge. The PathChooser ITN program of research and training will equip the next generation of translational scientists with the tools to develop therapies for a range of currently intractable (e.g. hidden in the brain) and economically unviable diseases (e.g. orphan diseases affecting a limited population).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
4 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.