Descrizione del progetto
Collective awareness platforms for Sustainability and Social Innovation
D-CENT will accelerate innovation in the use of the Internet to help communities share data and collaborate to address major societal challenges. Despite its huge potential to transform everyday democratic decision making or to enable citizens to shape their own economic destiny, today's Internet is becoming highly centralised.D-CENT will accelerate the development of practical alternatives, through experiments creating useful new tools for direct democracy and economic empowerment, as well as research. It brings together world-class technological designers and academics with communities.D-CENT will create a bottom-up, decentralised, open platform for collective awareness based on integrating already successful open-source codebases. Its first practical experiments will address democratic engagement, building on Europe's largest experiments in direct democracy – the Open Ministry linked into parliament in Finland, and the involvement of the whole population in shaping a new wiki-constitution in Iceland – as well as one of Europe's most dynamic social movements and new political parties, in Spain. These will show how millions of citizens can become engaged in day-to-day deliberation, and decision-making.
Its second cluster of experiments will connect these new approaches to empowerment to economic platforms. Freecoin, a new disruptive digital social currency based on the blockchain, will be deployed in Finland, Iceland and Spain. Freecoin will facilitate the usage and integration of cryptographic blockchain technologies for the social good, creating the building blocks for a sharing economy that links exchange to trust, deliberation, and collective awareness.The component should be easy to deploy and adapt in different scenarios where the function of distributed authentication is crucial to establish bottom-up trust in value circulation and decision-making systems.
D-CENT will provide civil society with immediately useable digital tools for network democracy and bottom-up social innovation. But it will also grow longer-term alternatives to today's highly centralised platforms and power structures.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
EC4Y 0DS London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.