Descrizione del progetto
Content analytics and language technologies
Social media poses three major computational challenges, dubbed by Gartner the 3Vs of big data: volume, velocity, and variety. Content analytics methods have faced additional difficulties, arising from the short, noisy, and strongly contextualised nature of social media. In order to address the 3Vs of social media, new language technologies have emerged, e.g. using locality sensitive hashing to detect breaking news stories from media streams (volume), predicting stock market movements from microblog sentiment (velocity), and recommending blogs and news articles based on user content (variety).
PHEME will focus on a fourth crucial, but hitherto largely unstudied, challenge: veracity. It will model, identify, and verify phemes (internet memes with added truthfulness or deception), as they spread across media, languages, and social networks.
PHEME will achieve this by developing novel cross-disciplinary social semantic methods, combining document semantics, a priori large-scale world knowledge (e.g. Linked Open Data) and a posteriori knowledge and context from social networks, cross-media links and spatio-temporal metadata. Key novel contributions are dealing with multiple truths, reasoning about rumour and the temporal validity of facts, and building longitudinal models of users, influence, and trust.
Results will be validated in two high-profile case studies: healthcare and digital journalism. The techniques will be generic with many business applications, e.g. brand and reputation management, customer relationship management, semantic search and knowledge management. In addition to its high commercial relevance, PHEME will also benefit society and citizens by enabling government organisations to keep track of and react to rumours spreading online.
PHEME addresses Objective ICT-2013.4.1 Content analytics and language technologies; a) cross-media analytics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali media e comunicazione giornalismo
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
S10 2TN Sheffield
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.